Domande Frequenti

Cosa sono le Centrali Rischi?

Le Centrali Rischi forniscono alle banche e/o società finanziarie le informazioni relative la solvibilità degli utenti del sistema creditizio bancario e possono essere sia pubbliche (Centrale Rischi costituita presso la Banca d'Italia con delibera del CICR del 16/05/1962) sia private (Crif, Ctc ed Experian).

Perché a volte rifiutano un finanziamento?

Le motivazioni per le quali una richiesta di finanziamento viene respinta sono principalmente 3

  1. Redditi insufficienti o non dimostrabili
  2. Elevata esposizione debitoria (per esempio: troppi prestiti in corso)
  3. Segnalazione negativa in una delle 4 Società di informazione creditizia

Cosa si vede in una Visura Centrale Rischi CRIF?

È la ricerca delle eventuali segnalazioni e/o iscrizioni a carico di un soggetto presenti negli archivi informatici delle principali Società di Informazioni Creditizie, dove vengono raccolte le informazioni relative a richieste e/o erogazioni di finanziamento per l'acquisto di beni mobili o immobili esclusivamente per finalità correlate alla tutela del credito.

Qual'è la differenza tra la visura CRIF e la Centrale Rischi di Banca d'Italia?

  • LA CRIF® è una società privata che raccoglie ed elabora i dati creditizi dalle banche o finanziarie. Nella visura CRIF vengono evidenziati i finanziamenti richiesti, quelli in corso, la regolarità dei pagamenti delle singole rate, i ritardi di pagamento e le garanzie prestate su mutui e prestiti. Inoltre nella visura CRIF sono indicati i fidi bancari concessi e le carte di credito con relativo limite di utilizzo.
  • La visura in Centrale Rischi di Banca d'Italia contiene tutte le informazioni sui fidi, finanziamenti o garanzie prestate sopra i 30.000€.

Quindi nella visura CRIF® anche una singola rata pagata in ritardo relativa ad un piccolo finanziamento di 100€ viene evidenziata.

Quanto costa una Visura in Centrale Rischi di banca d'Italia?

Il soggetto segnalato, che può essere una persona fisica o una persona giuridica (azienda o p.iva), ha la facoltà di richiedere le informazioni che lo riguardano, censite nella centrale rischi, inoltrando istanza online gratuitamente presso le filiali di Banca d'Italia.

Cos'è una visura CRIF?

Una visura CRIF contiene tutti i dati creditizi che sono presenti in EURISC, come per esempio gli insoluti, le segnalazioni che scaturiscono da mancati pagamenti o ritardi e gli affidamenti in corso (che comprendono anche le aperture di credito, i finanziamenti e le carte di credito).

Mostra l'andamento delle singole rate di un finanziamento, il debito iniziale e quello residuo.

CRIF è un'azienda privata specializzata in sistemi di informazioni creditizie.

Quanto costa un visura CRIF?

L'esercizio del diritto di accesso ai dati presenti nelle banche dati di CRIF® per le persone fisiche e per le aziende e gratuito nella maggior parte dei casi se richiesto direttamente a CRIF Spa. Se ti rivolgi a fornitori esterni come Certificati.net  la visura comporta il pagamento di un contributo spese di circa 10-12€.

In quanto tempo arriva la visura CRIF?

I tempi di evasione delle richieste sono variabili e dipendono dalla complessità della pratica e dal fatto che la tua richiesta sia arrivata leggibile e completa.

Se segui attentamente le istruzioni per l'identificazione e scegli di ricevere la risposta tramite e-mail potrai abbreviare i tempi di ricezione in 10 giorni lavorativi.

Il CRIF® gestisce le richieste esclusivamente nell'ordine in cui vengono ricevute.

È possibile richiedere la visura CRIF anche per altre persone?

Si, è possibile richiedere la visura in CRIF Eurisc anche per altre persone. Tuttavia per tutelare il diritto alla riservatezza, ti verrà richiesto un documento d'identità e il codice fiscale del soggetto di cui si richiede il dato.

In alcuni casi sospetti, potrà essere richiesto anche una delega firmata dal soggetto di cui si richiede la visura.

Dopo quanto tempo non si è più segnalati in CRIF?

Il Garante per la protezione dei dati personali ha stabilito che la cancellazione deve avvenire dopo massimo cinque anni, anche se intervengono degli aggiornamenti alla segnalazione iniziale.

Il predetto termine decorre dalla data prevista per l'estinzione del prestito (cioè quella entro la quale dovevate pagare l'ultima rata del finanziamento).

Se nonostante sia trascorso questo termine, risulta ancora presente la segnalazione nelle SIC (Società di informazioni creditizie), bisogna inviare una richiesta di cancellazione ma spesso il CRIF® non la registra.

Che fare se CRIF non ha cancellato la propria segnalazione?

Se ti rivolgi a CRIF®, che è semplicemente il gestore del sistema di informazioni creditizie, non potrai ottenere un riscontro immediato, perché CRIF® non può in autonomia modificare o cancellare i dati contestati.

In questo caso è preferibile rivolgersi ad una agenzia specializzata in cancellazioni che provvederà a contattare CRIF® per rimuovere la tua segnalazione.

Tutti i servizi vengono elaborati da Certificati.net che opera in qualità di partner tecnologico e di servizi IT


 

Perihelion Srl IT06449231007
Agenzia Finanziaria iscrizione OAM n.A16357
Gruppo Bancario IBL Banca

Le condizioni sui finanziamenti
"Informazioni Europee di Base sul Credito ai consumatori"
sono disponibili presso la sede
operativa
in Via Flaminia 19, Roma IT