TermoTenda: Normative, Opportunità e Costi per l'Installazione

27.02.2025

Le TermoTende rappresentano una soluzione innovativa per migliorare l'efficienza energetica degli edifici, offrendo protezione dagli agenti atmosferici e contribuendo al comfort termico degli ambienti interni. 

In questo articolo, esamineremo le normative vigenti per la loro installazione, eventuali limitazioni, le opportunità offerte e una valutazione dei costi per una TermoTenda di 16 mq, considerando anche la possibilità di finanziamento tramite il prestito di Cash360.

Normative per l'Installazione delle TermoTende

L'installazione di strutture come le TermoTende è regolamentata da specifiche normative edilizie. È fondamentale comprendere quando sia necessario ottenere permessi e quali siano le condizioni per procedere in conformità con la legge.

Edilizia Libera e Permessi

Secondo il Decreto Ministeriale del 2 marzo 2018, l'installazione di elementi come tende, tende a pergola e pergotende rientra tra le attività di edilizia libera. Questo significa che tali interventi possono essere realizzati senza la necessità di un permesso di costruire, a condizione che:

  • La struttura sia leggera e amovibile, senza creare nuovi volumi o superfici utili.
  • La copertura sia retrattile, garantendo la possibilità di apertura e chiusura.
  • Si rispettino le normative urbanistiche locali e eventuali vincoli paesaggistici o archeologici.
È importante notare che, sebbene a livello nazionale queste strutture siano considerate edilizia libera, potrebbero esistere regolamenti locali o condominiali che impongono restrizioni specifiche.

Pertanto, è consigliabile consultare gli uffici tecnici comunali o l'amministratore di condominio prima di procedere con l'installazione.

Autorizzazione Sismica

Un aspetto cruciale da considerare riguarda le dimensioni della TermoTenda. 

Secondo le normative vigenti, per strutture con una superficie superiore ai 20 mq, è obbligatorio ottenere un'autorizzazione sismica.

Questo perché tali dimensioni possono influire sulla sicurezza strutturale dell'edificio, specialmente in zone a rischio sismico. 

Pertanto, per una TermoTenda di 16 mq, non sarebbe necessaria l'autorizzazione sismica, ma è comunque consigliabile verificare le specifiche normative regionali e comunali.

Opportunità e Vantaggi delle TermoTende

L'installazione di una TermoTenda offre numerosi vantaggi, sia in termini di comfort abitativo che di efficienza energetica.

Efficienza Energetica

Le TermoTende contribuiscono a ridurre l'irraggiamento solare diretto, mantenendo gli ambienti interni più freschi durante l'estate e proteggendo dalle intemperie durante l'inverno. Questo si traduce in una diminuzione dell'uso di sistemi di climatizzazione e riscaldamento, con conseguente risparmio energetico e riduzione dei costi in bolletta.

Detrazioni Fiscali

Un ulteriore incentivo all'installazione delle TermoTende è rappresentato dalle detrazioni fiscali previste per le schermature solari. 

Secondo le disposizioni attuali, è possibile beneficiare di una detrazione fiscale per le spese sostenute, con un costo massimo detraibile di 276 €/mq.

Questo significa che, per una TermoTenda di 16 mq, il costo massimo detraibile sarebbe di 4.416 €. 

È importante sottolineare che al costo massimo detraibile possono essere aggiunte le spese per il trasporto, l'installazione e altre spese accessorie, come chiarito dal Decreto Costi massimi del 14 febbraio 2022.

Valorizzazione dell'Immobile

L'aggiunta di una TermoTenda non solo migliora il comfort abitativo, ma aumenta anche il valore estetico e commerciale dell'immobile. Una struttura ben progettata e integrata armoniosamente con l'architettura esistente può rendere l'abitazione più attraente sul mercato immobiliare.

Valutazione dei Costi per una TermoTenda di 16 mq

Determinare il costo esatto di una TermoTenda di 16 mq dipende da vari fattori, tra cui:

  • Materiali utilizzati: La scelta tra alluminio, legno o altri materiali influirà sul prezzo finale.
  • Tipologia di copertura: Coperture retrattili manuali o motorizzate hanno costi differenti.
  • Accessori aggiuntivi: L'integrazione di sistemi di illuminazione, sensori climatici o chiusure laterali può aumentare il costo.

Tuttavia, considerando un costo medio di mercato, possiamo stimare un prezzo indicativo di 300-500 €/mq

Pertanto, per una superficie di 16 mq, il costo totale potrebbe variare tra 4.800 € e 8.000 €

È fondamentale richiedere preventivi personalizzati a professionisti del settore per ottenere una valutazione precisa in base alle proprie esigenze specifiche.

Finanziamento tramite Prestito Cash360

Per facilitare l'investimento nell'installazione di una TermoTenda, è possibile ricorrere a soluzioni di finanziamento come il prestito Cash360. Questo servizio offre prestiti personali con condizioni flessibili, ideali per coprire spese legate a miglioramenti domestici.

Caratteristiche del Prestito cash360

  • Importo finanziabile: Fino a 30.000 €, sufficiente a coprire l'intero costo della TermoTenda e eventuali spese accessorie.
  • Durata del finanziamento: Flessibile, con piani di rimborso che possono variare da 12 a 84 mesi, permettendo di scegliere la rata mensile più adatta al proprio budget.
  • Tasso di interesse competitivo: Offre tassi di interesse vantaggiosi rispetto alla media di mercato, rendendo il finanziamento più conveniente.
  • Procedura semplificata: La richiesta può essere effettuata online, con tempi di approvazione rapidi e senza la necessità di fornire garanzie reali.

Procedura per Ottenere il Finanziamento

  1. Valutazione del Preventivo: Una volta ottenuto il preventivo dettagliato per l'installazione della TermoTenda, è possibile determinare l'importo esatto da finanziare.
  2. Richiesta del Prestito: Accedendo al sito ufficiale di cash360, si compila la domanda di prestito inserendo i propri dati personali e l'importo desiderato.
  3. Approvazione: Dopo la valutazione della richiesta, che avviene generalmente in tempi brevi, si riceve l'esito e, in caso positivo, il contratto da sottoscrivere.



Ultimi post nel nostro blog

Scopri per primo le novità!

I lavoratori frontalieri sono persone che risiedono in un paese ma lavorano in un altro. In Europa, questa situazione riguarda molti lavoratori italiani che ogni giorno attraversano il confine per lavorare in Svizzera, Francia, Austria o altri paesi vicini.


 

è un marchio di Perihelion Srl Agenzia Finanziaria
iscritta all'elenco OAM n.A16357 Gruppo Bancario IBL Banca
Per le condizioni contrattuali fare riferimento al modulo denominato
"Informazioni Europee di Base sul Credito ai consumatori"
disponibile presso Perihelion Srl

Sede legale ed operativa in Via Flaminia 19, Roma