Stai pensando di chiedere un prestito? Tutti i documenti e requisiti

26.02.2025

Richiedere un prestito è un passo significativo che richiede una preparazione accurata, soprattutto per quanto riguarda la documentazione da presentare. Una corretta organizzazione dei documenti non solo facilita il processo di approvazione, ma dimostra anche al finanziatore la propria affidabilità creditizia.

Quali sono i requisiti Generali per la Richiesta di un Prestito?

Prima di addentrarci nella lista dei documenti specifici, è fondamentale comprendere i requisiti di base richiesti dalla maggior parte degli istituti finanziari:

  • Età: Generalmente, è necessario avere un'età compresa tra i 18 e i 75 anni.
  • Residenza: È richiesta la residenza in Italia.
  • Reddito Dimostrabile: Un reddito stabile e documentabile è essenziale per garantire la capacità di rimborso del prestito.
  • Conto Corrente: Possedere un conto corrente bancario attivo o una Postepay con IBAN.

Documentazione Richiesta

La documentazione varia in base alla categoria professionale del richiedente e alla tipologia di prestito. Di seguito, una panoramica dettagliata:

1. Documenti di Identità

  • Cittadini Italiani: Carta d'identità valida o patente di guida, insieme al codice fiscale.
  • Cittadini dell'Unione Europea: Carta d'identità valida e certificato di residenza.
  • Cittadini Extra UE: Permesso di soggiorno in corso di validità.

2. Documentazione Reddituale

A seconda della professione, i documenti richiesti sono:

  • Lavoratori Dipendenti:

    • Ultima busta paga (in alcuni casi, le ultime due).
    • Certificato Unico (CUD) se richiesto.
  • Pensionati:

    • Ultimo cedolino della pensione o modello Obis M rilasciato dall'ente previdenziale.
  • Lavoratori Autonomi e Liberi Professionisti:

    • Ultima dichiarazione dei redditi (Modello Unico o 730).
    • Ricevute dei versamenti F24.
    • Certificato di attribuzione della partita IVA.
    • Visura camerale aggiornata (se iscritti alla Camera di Commercio).

3. Documentazione Aggiuntiva

Alcuni istituti potrebbero richiedere ulteriori documenti, tra cui:

  • Prova di Residenza: Copia di una bolletta recente (luce, gas, acqua) o certificato di residenza.
  • Preventivo di Spesa: Nel caso di prestiti finalizzati, come l'acquisto di un'auto o ristrutturazioni, potrebbe essere necessario fornire un preventivo o un contratto d'acquisto.

E per la Cessione del Quinto? Ecco i documenti specifici

La cessione del quinto è una particolare forma di prestito in cui la rata viene trattenuta direttamente dalla busta paga o dalla pensione, fino a un massimo di un quinto dell'importo netto mensile. 

Oltre ai documenti standard, sono richiesti:

  • Certificato di Stipendio (per i dipendenti): Rilasciato dal datore di lavoro, indica dettagli come l'anzianità di servizio, la retribuzione e eventuali trattenute in corso.
  • Certificato di Quota Cedibile (per i pensionati): Fornito dall'ente pensionistico, specifica l'importo massimo della rata cedibile.
  • Conteggio del Trattamento di Fine Rapporto (TFR): Utile per valutare la garanzia offerta dal TFR accumulato.

Consigli utili prima di fare una richiesta di prestito

  • Verificare la Validità dei Documenti: Assicurarsi che tutti i documenti di identità siano in corso di validità per evitare ritardi nella pratica.
  • Preparare Copie digitali: è molto utile avere una copia in pdf dei documenti d'identità o di reddito nel proprio pc.  In tal modo possono essere allegate subito al sito della finanziaria o inviate tramite email o whatsapp dal telefonino.
  • Consultare l'Istituto di Credito: Ogni banca o finanziaria potrebbe avere requisiti specifici; è consigliabile informarsi preventivamente per una raccolta documentale completa.

Una preparazione accurata e una documentazione completa sono fondamentali per accelerare il processo di approvazione del prestito e dimostrare la propria affidabilità finanziaria.

Stai pensando ad un prestito?

Cash360 utilizza una tecnologia di intelligenza artificiale per valutare ogni richiesta di prestito e fornire una risposta immediata 🚀

Non hai ancora controllato se la richiesta di prestito è finanziabile?


Ultimi post nel nostro blog

Scopri per primo le novità!

I lavoratori frontalieri sono persone che risiedono in un paese ma lavorano in un altro. In Europa, questa situazione riguarda molti lavoratori italiani che ogni giorno attraversano il confine per lavorare in Svizzera, Francia, Austria o altri paesi vicini.


 

è un marchio di Perihelion Srl Agenzia Finanziaria
iscritta all'elenco OAM n.A16357 Gruppo Bancario IBL Banca
Per le condizioni contrattuali fare riferimento al modulo denominato
"Informazioni Europee di Base sul Credito ai consumatori"
disponibile presso Perihelion Srl

Sede legale ed operativa in Via Flaminia 19, Roma