Disabilità e prestiti: è possibile ottenere un finanziamento?

24.04.2025

Quando si parla di accesso al credito, ci si interroga spesso sulle condizioni necessarie per ottenere un prestito, e ancor di più ci si chiede: "Se ho una disabilità, posso richiedere un finanziamento?" 

La risposta è sì, con alcune precisazioni importanti

Le persone con disabilità possono ottenere prestiti personali, mutui o cessioni del quinto come qualsiasi altro cittadino, purché rispettino i criteri fondamentali richiesti dagli istituti di credito: affidabilità, capacità di rimborso e stato di salute compatibile con la durata del prestito.

Vediamo insieme cosa succede nella pratica, prendendo in considerazione anche situazioni specifiche, come il nanismo, e cosa è utile sapere per accedere serenamente a un finanziamento.

Disabilità e accesso al credito: facciamo chiarezza

La legge italiana e le normative antidiscriminatorie europee vietano qualsiasi tipo di discriminazione legata alla disabilità, compreso l'accesso ai prodotti finanziari. In linea generale, non è la disabilità in sé a determinare la possibilità o meno di ottenere un prestito, ma piuttosto altri fattori ben più concreti:

Tuttavia, esistono alcune prassi, richieste di documentazione e valutazioni specifiche, soprattutto quando si parla di prodotti come la cessione del quinto.

Il caso del nanismo: un esempio pratico

Il nanismo è una condizione genetica o medica che determina una statura inferiore alla media. Dal punto di vista medico, può essere accompagnata da condizioni collegate (come problemi ortopedici o respiratori), ma non comporta automaticamente un'invalidità grave o una prognosi invalidante.

Molte persone affette da nanismo vivono una vita perfettamente attiva, lavorano regolarmente e hanno un reddito fisso, il che li rende perfettamente idonei a ottenere un prestito.

In questi casi, la richiesta di un finanziamento può procedere senza particolari ostacoli, salvo le valutazioni standard legate allo stato di salute, che valgono per tutti, disabili e non. 

Se il richiedente non ha un'invalidità riconosciuta come grave (ad esempio superiore al 75%) e può dimostrare di percepire regolarmente un reddito — come stipendio, pensione, o rendita stabile — la pratica è trattata esattamente come quella di qualsiasi altro cliente.

Quando si parla di invalidità grave

Un discorso a parte va fatto per chi presenta gravi forme di invalidità o patologie che potrebbero ridurre sensibilmente la speranza di vita o la capacità lavorativa. In questi casi, la valutazione dell'ente erogatore del credito diventa più attenta.

Per esempio, chi ha un'invalidità riconosciuta al 100%, e percepisce una pensione di invalidità non cedibile, potrebbe non avere accesso alla cessione del quinto, che richiede una forma di reddito "aggredibile" (come lo stipendio o la pensione INPS).

Tuttavia, anche in questi casi esistono forme alternative di finanziamento, soprattutto se si ha un garante, beni intestati o altre fonti di reddito.

Il ruolo del Questionario Anamnestico

Nel processo di richiesta di un prestito, soprattutto per la cessione del quinto, viene richiesto un documento fondamentale: il Questionario Anamnestico.

Si tratta di un modulo medico compilato dal medico curante, che attesta lo stato generale di salute del richiedente, eventuali patologie pregresse, e l'idoneità a sottoscrivere una copertura assicurativa. Infatti, nella cessione del quinto è obbligatoria un'assicurazione sulla vita e, in alcuni casi, sull'invalidità totale e permanente.

Il Questionario Anamnestico è importante non per "escludere" chi ha disabilità, ma per verificare se l'assicurazione è disposta a coprire il rischio vita per tutta la durata del prestito. Questo è particolarmente rilevante nei prestiti a lungo termine.

La vera domanda: puoi restituire il prestito?

In qualunque pratica finanziaria, la domanda chiave non è "hai una disabilità?", ma piuttosto: "sei in grado di restituire le rate?"

Il sistema bancario funziona sulla base del merito creditizio, ovvero sulla capacità del cliente di onorare gli impegni presi. Per questo motivo, il reddito certo e dimostrabile è sempre preferibile.

Chi percepisce un regolare stipendio da lavoro dipendente o una pensione mensile può accedere senza difficoltà a prodotti come:

  • Prestiti personali

  • Cessione del quinto dello stipendio o della pensione

  • Deleghe di pagamento

  • Consolidamento debiti

Queste soluzioni sono disponibili anche per soggetti con disabilità, purché sia presente un reddito sufficiente a coprire le rate mensili.

Disabilità e cessione del quinto: quando è possibile

La cessione del quinto è un tipo di prestito molto richiesto perché permette di ottenere liquidità con rate fisse trattenute direttamente dalla busta paga o dalla pensione.

È una formula estremamente sicura per l'istituto di credito, ma richiede due condizioni fondamentali:

  1. Reddito fisso e cedibile (stipendio da dipendente pubblico/privato o pensione INPS/Ex INPDAP)

  2. Idoneità medica per sottoscrivere l'assicurazione obbligatoria

Se la disabilità non compromette queste due condizioni, l'accesso alla cessione del quinto è assolutamente possibile.

Nel caso in cui il richiedente percepisca una pensione di invalidità non cedibile, si può comunque valutare un prestito personale con garante oppure finanziamenti finalizzati presso rivenditori o fornitori di servizi.

Prestiti per disabili: un diritto, non un'eccezione

Oggi il mercato del credito è sempre più attento all'inclusione. Le disabilità non sono più viste come ostacoli invalicabili, ma come elementi da valutare insieme al resto del profilo finanziario del richiedente.

Molti istituti — come Cash360 — operano in un'ottica moderna e trasparente, offrendo consulenza su misura anche a persone con condizioni particolari di salute o invalidità.

Grazie all'utilizzo di tecnologie innovative, intelligenza artificiale e strumenti digitali, è possibile avviare la richiesta del prestito da casa, con valutazioni rapide, documentazione semplificata e assistenza dedicata.

Conclusione: il futuro del credito è inclusivo

Essere portatori di disabilità non significa essere esclusi dal mondo finanziario. Finché il richiedente dimostra stabilità economica, uno stato di salute compatibile con la durata del prestito, e fornisce la documentazione richiesta (come il Questionario Anamnestico), la possibilità di ottenere un finanziamento è assolutamente concreta.

Come in ogni caso, la chiave è sempre la stessa: avere la certezza di poter restituire le rate senza difficoltà. Le disabilità lievi o moderate, come nel caso del nanismo, non sono un limite, ma solo una caratteristica in più del profilo del cliente.

Richiedi ora il tuo prestito con Cash360

Se sei un lavoratore dipendente, un pensionato o hai una fonte di reddito certa, e desideri un prestito su misura per le tue esigenze, Cash360 è al tuo fianco.

Grazie all'Intelligenza Artificiale integrata nel nostro sistema di consulenza, potrai sapere in pochi minuti se hai i requisiti per accedere a:

✅ Prestito personale
✅ Cessione del quinto
✅ Consolidamento debiti
✅ Finanziamenti agevolati

Compila ora la richiesta online e inizia il tuo percorso con Cash360: il credito intelligente, inclusivo e pensato anche per chi ha esigenze particolari.


Ultimi post nel nostro blog

Scopri per primo le novità!


 

Perihelion Srl IT06449231007
Agenzia Finanziaria iscrizione OAM n.A16357
Gruppo Bancario IBL Banca

Le condizioni sui finanziamenti
"Informazioni Europee di Base sul Credito ai consumatori"
sono disponibili presso la sede
operativa
in Via Flaminia 19, Roma IT