Ottenere un prestito rappresenta spesso una soluzione efficace per affrontare spese impreviste o realizzare progetti personali.
Appena Assunto? Ecco Dopo Quanto Tempo Puoi Ottenere un Prestito

Ottenere un prestito rappresenta spesso una soluzione efficace per affrontare spese impreviste o realizzare progetti personali.
Tuttavia, per coloro che hanno recentemente iniziato un nuovo impiego, sorge spontanea la domanda: dopo quanto tempo dall'assunzione è possibile richiedere un finanziamento?
In questo articolo, esploreremo i vari fattori che influenzano la possibilità di accedere a un prestito per i neoassunti, analizzando i requisiti richiesti e fornendo consigli utili per aumentare le probabilità di approvazione.
Requisiti Generali per l'Accesso al Credito
Cash360 valuta attentamente la solvibilità dei richiedenti prima di concedere un prestito. Tra i principali criteri considerati vi sono:
-
Stabilità lavorativa: Un impiego stabile e continuativo è fondamentale. Le banche preferiscono clienti con un'anzianità lavorativa che dimostri una certa sicurezza nel mantenimento del reddito.
-
Tipo di contratto: I contratti a tempo indeterminato sono generalmente più apprezzati rispetto a quelli a tempo determinato o atipici, poiché offrono maggiori garanzie di continuità del reddito.
-
Reddito mensile: Un livello di reddito adeguato è essenziale per garantire la capacità di rimborso del prestito.
-
Storia creditizia: Una buona reputazione creditizia, priva di segnalazioni negative, aumenta le possibilità di ottenere un finanziamento.
Tempistiche per Richiedere un Prestito dopo l'Assunzione
Il periodo minimo di attesa per poter richiedere un prestito varia in base a diversi fattori, tra cui il settore lavorativo e la tipologia di datore di lavoro. Di seguito, analizziamo le principali casistiche:
Dipendenti del Settore Pubblico
Per i lavoratori del settore pubblico con contratto a tempo indeterminato, è spesso possibile richiedere un prestito dopo aver maturato almeno tre mesi di servizio, ovvero al termine del periodo di prova.
Questa tempistica è generalmente accettata da Cash360, poiché il pubblico impiego è considerato più stabile e sicuro.
Dipendenti del Settore Privato
Nel settore privato, i requisiti possono essere più stringenti e variano in base alla dimensione e alla forma giuridica dell'azienda:
-
Grandi aziende (es. S.p.A., S.r.l., Cooperative con almeno 50 dipendenti): In questi casi, è possibile richiedere un prestito dopo sei mesi di anzianità lavorativa.
-
Piccole aziende (es. SRL con meno di 50 dipendenti): Per queste realtà, Cash360 richiederà un'anzianità lavorativa di almeno 12 mesi prima di concedere un prestito.
Importanza della Storia Creditizia
Oltre all'anzianità lavorativa, Cash360 valuta attentamente la storia creditizia del richiedente.
Aver già iniziato un finanziamento (o una carta di credito) sono elementi fondamentali per avere un buon punteggio.
Opzioni Alternative per i Neoassunti
Per coloro che non soddisfano ancora i requisiti di anzianità lavorativa richiesti, esistono alcune alternative:
-
Presenza di un garante: Avere una persona con una solida posizione finanziaria disposta a garantire per il richiedente può aumentare le possibilità di ottenere un prestito anche con un'anzianità lavorativa inferiore.
-
Cessione del quinto dello stipendio: Questa tipologia di prestito prevede la trattenuta diretta della rata dallo stipendio. Tuttavia, è generalmente riservata a dipendenti con contratto a tempo indeterminato e richiede un'anzianità lavorativa minima di 6 mesi.

Consigli per Aumentare le Probabilità di Approvazione
Per migliorare le possibilità di ottenere un prestito da neoassunti, è consigliabile:
-
Mantenere una buona gestione finanziaria: Evitare scoperti di conto e pagamenti in ritardo contribuisce a costruire una solida reputazione creditizia.
-
Richiedere importi coerenti con il proprio reddito: Evitare di richiedere somme troppo elevate rispetto alle proprie possibilità di rimborso. Una buona formula è non richiedere un prestito che comporti una rata maggiore del 33% del proprio reddito mensile. Esempio: se il reddito mensile è di 1.500€ (retribuzione annua/12), una rata accettabile sarebbe di 450€ al mese.
-
Fornire documentazione completa e accurata: Presentare tutte le informazioni richieste in modo preciso facilita il processo di valutazione da parte di Cash360.
L'ultima busta paga è in genere sufficiente per conoscere l'esito.
Conclusione
La possibilità di richiedere un prestito dopo l'assunzione dipende da diversi fattori, tra cui l'anzianità lavorativa, il tipo di contratto, il settore di impiego e la storia creditizia personale. Sebbene esistano delle linee guida generali, Cash360 applica criteri propri nella valutazione delle richieste.
Pertanto, è fondamentale quando si invia una richiesta, inviare l'ultima busta paga (leggibile in pdf), un documento d'identità e il codice fiscale. L'intelligenza artificiale di Cash360 leggerà i documenti e in base ai criteri di credito elaborerà un'esito di fattibilità.
Vuoi vedere se rientri?
Ultimi post nel nostro blog
Scopri per primo le novità!
Ottenere un prestito da Cash360 in Italia può essere una necessità per molti cittadini extracomunitari, sia per affrontare spese personali che per investire in un'attività.
Ottenere un prestito personale può rappresentare una soluzione ideale per affrontare spese impreviste, realizzare progetti o consolidare debiti esistenti. Tuttavia, molti richiedenti si trovano a fronteggiare il rifiuto della propria domanda, spesso per errori facilmente evitabili.
I lavoratori frontalieri sono persone che risiedono in un paese ma lavorano in un altro. In Europa, questa situazione riguarda molti lavoratori italiani che ogni giorno attraversano il confine per lavorare in Svizzera, Francia, Austria o altri paesi vicini.